BAN, acronimo di Body Area Network ed è la nuova frontiera della medicina che potremmo definire “casalinga”. Andiamo insieme ad approfondire questo concetto e in che modo potremmo avere un check up medico con l’ausilio del nostro smartphone.
Il BAN si articola come un sistema che associa ad ogni persona una indirizzi IP, al pari dei comuni pc connessi a una rete e a cui si associa il servizio Human++, un sistema sviluppato dell’IMEC in Illinois. Grazie ad una gamma di sensori e uno smartphone basato su sistema operativo Android (per ora) è possibile tenere sotto controllo l’attività di tutto il nostro corpo.
I dati vengono inviati allo smartphone via wi-fi e grazie a una speciale applicazione tramite cui l’utente finale potrà vedere le condizioni del nostro organisimo e fornire questo tipo di dati formalizzati in un rapporto per i nostri medici. “Human++” funziona tramite un particolare accessorio che va inserito nell’alloggiamento delle SD card, presente sullo smartphone. Oltre al monitoraggio, in futuro, sarà possibile anche avere una diagnosi via SMS. Il futuro è alle porte…