Il 2011 molto probabilmente sarà ricordato come l’anno più movimentato nel settore degli attacchi informatici. Gli hacker stanno causando un sacco di problemi a siti istituzionali, servizi online e servizi di giochi online.

Ogni giorno si sente parlar di nuove incursioni criminali, attacchi informatici e molto altro nei confronti di diverse realtà economiche in tutto il mondo. Lo scorso inverno avevano fatto parlare gli attacchi contro Paypal e Visa e ad aprile è scoppiato il caso Playstaytion Network che per diverso tempo ha lasciato in ansia tutti i giocatori del portale.

Ricorderete che per bloccare il problema, Playstation Network è stato bloccato per oltre un mese a causa del furto di danti sensibili di milioni di utenti. Insomma un periodo sicuramente negativo che vi permette di capire velocemente quanto è critica la situazione. Anche l’Italia è stata interessata dagli attacchi dei principali gruppi come Anonymous e Lulzsec: è di pochi giorni fa il blocco del sito dell’AgCom.

Non c’è tregua per nessuna nazione, ultimamente l’ultimo attacco è stato fatto a 20 siti di università italiane. A quanto pare nelle ultime ore è stato sferrata un attacco con furto dei dati di professori e studenti delle università più famose del territorio.

L’attacco è stato rivendicato su Twitter ed è stato nominato LuzlStor, che cosa succede?dietro a questi attacchi c’è dietro il gruppo LulzSec? l furto riguarderebbe i dati sensibili di migliaia di persone; ancora una volta gli hacker hanno voluto dimostrare la vulnerabilità dei sistemi di sicurezza dei siti attaccati, che cosa succedere nel settore della sicurezza informatica nei prossimi anni?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *