2
Set
IFA 2011: presentati navigatori Navigon
di Sara Papis in: hi tech , Navigatori GPS
Tutti aspettavano con ansia l’inizio dell’evento IFA 2011 di Berlino che terminerà il 7 settembre e ovviamente le novità più interessanti riguardano il settore tecnologico. Una delle aziende che ha deciso di presentare i nuovi prodotti è Navigon, società tedesca appartenente alla Garmin che per l’occasione ha proposto dieci nuovi navigatori satellitari.
La fiera berlinese dedicata all’elettronica di consumo ha trovato terreno fertile in un periodo dove la maggior parte delle aziende attive nel settore, sta cercando di lanciare nuove proposte entusiasmanti. Le serie messe a disposizione dei clienti sono tre: 42,72 e 92 ovviamente tutti diversi ma con in comune il software di navigazione Navigon Flow.
Questo programma è stato creato appositamente per offrire una navigazione più semplice, immediata e intuitiva anche alle persone che non hanno mai utilizzato un navigatore in vita loro. All’interno delle aree centrali del menù, sarà possibile trovare le funzionalità più importanti. Visualizzazione Mappa, Inserimento Destinazioni e Opzioni Generali.
La serie 42 racchiude navigatori con schermo da 4,3 pollici, la serie 72 invece sono quattro mentre per la serie 92 sono stati pensati dei navigatori satellitari con schermi da 5 pollici, realizzati con vetro capacitivo che offre un display più sensibile al controllo. Le serie racchiudono le funzionalità Easy, Plus e Premium, per esempio i modelli Plus offrono mappe di 44 paesi e funzioni Text to Speech che offre la possibilità di conoscere i nomi delle strade e del traffico in tempo reale.
Premium è una categoria che ovviamente propone innumerevoli funzioni come il kit vivavoce Bluetooth. Insomma per ricevere informazioni in tempo reale quando viaggiate, i nuovi navigatori Navigon sono il prodotto migliore attualmente creato.
Per il momento non si hanno dettagli ufficiali su prezzi e data di commercializzazione dei navigatori. Per maggiori informazioni non vi resta che visitare il sito ufficiale di Navigon e seguire lo sviluppo della commercializzazione. Che cosa ne pensate delle nuove proposte?