Phishing e FBI: nuove norme per il web!

Sia l’ FBI che l’ Internet Crime Complaint Center (IC3) dicono che stanno cercando di gestire le lamentele in merito a degli imbroglioni che online cercano di rubare I soldi spacciandosi per amici della vittima in disperato bisogno di contanti.

L’Inernet Crime Complaint Center ha affermato di ricevere report di email private o account di social networks quale facebook in cui siano stati colpiti da un hacker. Come funziona? A quanto pare il ladro, dopo essere riuscito ad entrare nel vostro account, chiede soldi a tutti I vostri contatti, facendo finta di essere voi e dicendo di essere stato derubato da carte di credito, bancomat etc magari mentre in vacanza da qualche parte del mondo. Alcune email o messaggi affermano di dover pagare entro un paio di giorni il conto dell’albergo e promettono di restituire I soldi non appena rientrati a casa. Talvolta, l’urgenza fa in modo che gli amici, presi dalla voglia di aiutare, non pensino nemmeno a chiamare e passino direttamente in banca cadendo in questo modo nella trappola.

Se doveste ricevere una mail o un messaggio di questo tipo, ricordatevi sempre di fare un paio di controlli prima di andare in banca! Basta una telefonata per far crollare la fregatura!

A quanto pare queste situazioni sono una vera e propria piaga di Internet e continuano a far guadagnare chi le mette in atto. L’FBI ha ammesso che le perdite di soldi online arriva a quasi $560 milioni di dollari nel 2009, più del doppio del 2008. Stanno cercando in ogni modo di trovare una soluzione per diminuire (se non eliminare) il problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *