Enciclopedie Mediche: Non più con Wikipedia e Google!

Una volta, almeno per noi italiani, principale riferimento in tema di malattie era “Medicina 33” adesso l’enciclopedia on line Wikipedia e il motore di ricerca per eccellenza, Google, sono i siti internet da cui gli europei attingono abitualmente informazioni in tema di salute.

Negli ultimi 12 mesi, secondo un’indagine condotta da Manhattan Research, ben 157 milioni di utenti hanno utilizzato il web come fonte di conoscenza su malattie, farmaci o medici e la maggior parte dichiara di “cliccare” più spesso su Wikipedia o Google piuttosto che digitare l’indirizzo di un particolare sito di salute.

Ma si tratta di preferenze che cambiano attraversando l’Oceano: i 145 milioni di americani che hanno utilizzato il Web per cercare informazioni mediche durante l’ultimo anno, infatti, hanno optato per spazi internet precisi, che aiutino a risolvere in maniera indipendente ma precisa i piccoli problemi di salute, dato che i consulti medici sono spesso troppo cari soprattutto per chi non ha l’assicurazione sanitaria. Forse per una volta noi europei dovremmo prendere esempio da loro almeno per quanto riguarda l’attinenza delle fonti…

3 commenti a “Enciclopedie Mediche: Non più con Wikipedia e Google!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *